ACCOGLIERE – Presentazione libro “AVRAI, NON AVRAI”

CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE - Mercoledì - 7 Dicembre 2022 - Sala Tosi ore: 17:50. Organizzato da Pigreco Edizioni con Associazione Tina, Spazi Circolari, Associazione Antigone, “Liscia”, Storie di mondi possibili Story AP. Intervengono: Salvatore Fachile dello Studio legale Antartide (avvocato e consulente giuridico, sul diritto di asilo, tratta di esseri umani, minori stranieri non accompagnati, antidiscriminazione) Susanna Marietti coordinatrice nazionale di Associazione Antigone. Roberto Monteforte giornalista e volontario a Rebibbia. Letture: Cristina Gasperin e Nicoletta Di Napoli di “Liscìa”. L'autrice Silvia Costa ha trasposto in uno straordinario racconto biografico la storia di una donna Tamil nata nello Sri Lanka. Silvia ha conosciuto Pushpa durante l'esperienza di volontariato in carcere. Doveva ospitarla per una notte, l’ha accolta in casa per dieci anni. Un'esperienza unica di accoglienza e solidarietà umana per l'autrice, per la protagonista del libro e per tanti altri che, in momenti di gravissime difficoltà, hanno compiuto gesti di solidarietà fuori dal comune.

Presentazione saggio Economia della cultrura di Marco Causi

Auditorium del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, 15 giugno 2022. Introduce Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI. Intervengono Marco Causi autore del libro. Michele dall’Ongaro Presidente e Sovrintendente Accademia nazionale di Santa Cecilia. Michela Marchiori Direttrice Master in Economia e gestione dei beni culturali – Università degli Studi Roma Tre. Flavia Piccoli Nardelli Membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei deputati. Pietro Antonio Valentino Direttore della rivista Economia della Cultura. Alessandra Vittorini Direttrice Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – Ministero della Cultura. In collaborazione con Edizioni Pigreco. Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato come uno di quelli centrali per gli odierni processi di crescita economica e di diffusione dell’innovazione. Un incontro dedicato a questo tema a partire dal libro di Marco Causi, Professore di ruolo nel Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre e Presidente dell’Associazione per l’Economia della Cultura, che introduce alla conoscenza degli aspetti economici delle attività culturali e creative, in modo accessibile anche per lettrici e lettori che non possiedono conoscenze iniziali in campo economico.

Presentazione Avrai, non avrai - la storia di Pushpavadhani Manickam - di Silvia Costa

Libreria TOMO - Via degli Etruschi 4/14, 00185 Roma- 9 ottobre 2022 ore 18 - con la giornalista rai Daniela De Robert e il sociologo Andrea Ciantar - Presidente di Storie di Mondi Possibili. Libreria ELI - viale Somalia 50 A, 00199 Roma - 27 ottobre 2022 ore 18,30 - con il giornalista Roberto Monteforte e gli avvocati Francesco Petrelli e Mario Melillo. L'autrice ha trasposto in forma biografica la storia di Pushpavadhani Manickam, una donna indiana, conosciuta durante l'esperienza di volontariato presso il VIC (Volontari In Carcere della Caritas). Un'esperienza unica di straordinaria solidarietà umana sia per l'autrice, sia per la protagonista del libro che grazie alla generosità di Silvia e di tante altre persone ha ricevuto un'accoglienza e un aiuto, in momenti di gravissime difficoltà, fuori dal comune. Silvia Costa nelle due presentazioni del libro sarà affiancata da Daniela De Robert giornalista e volontaria presso gli istituti di pena femminili, Andrea Ciantar sociologo e Presidente di Storie di Mondi Possibili, da Roberto Monteforte giornalista e volontario presso istituto di pena Rebibbia, dagli avvocati Francesco Petrelli e Mario Melillo.

Locandina

Presentazione saggio Fenomenologia delle autostrade italiane: vincoli e svincoli di Paolo Manzone

UNIONE INDUSTRIALI DI TORINO - 27 Ottobre 2022 - Il Professor Franco Gaboardi e l'autore Paolo Manzone presentano Il libro "Fenomenologia delle autostrade italiane: vincoli e svincoli". Il saggio analizza la storia dell'infrastruttura viaria italiana dalle sue origini a oggi. Con l'obiettivo di costruire un laboratorio permanente in tema di logistica e trasporti. Il saggio di Paolo Manzone si pone l'obiettivo di ricostruire il percorso infrastrutturale del nostro Paese sia da una prospettiva storica sia per guadagnare consapevolezza in modo da costruire un laboratorio permanente che crei un dialogo costante tra imprese, scuola e istituzioni sui temi legati alle autostrade. Per pensare e ripensare la viabilità e la logistica, temi strategici nel prossimi futuro. Comprendere la macchina burocratica che gestisce la rete autostradale italiana e migliorarla anche in chiave europea è l’ambizioso obiettivo degli organizzatori del convegno dal titolo “Fenomeno autostrade: tra vincoli e svincoli” svoltosi ieri, giovedì 27 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Piemonte all’Unione Industriali Torino, in via Fanti 17 in collaborazione con Autostrada dei Fiori. Tra gli scopi principali c’è la volontà di aumentare l’occupazione dei neolaureati e le opportunità di crescita professionale degli studenti anche attraverso un laboratorio permanente che sappia far dialogare imprese e giovani alla ricerca di lavoro: il primo think tank sui temi della logistica e dei trasporti. L’anno che sancisce il rapporto tra Stato e infrastrutture stradali come lo intendiamo oggi è il 1921. La prima autostrada italiana è stata inaugurata nel 1924: era la Milano-Laghi, l’attuale A8 e in quegli anni veniva chiusa al traffico la notte, in quanto non c’erano le esigenze di traffico attuali. Altre importanti strade di collegamento rapido sorsero nel decennio successivo lungo il triangolo economico del nord: dalla Torino-Milano (1932) alla Genova-Serravalle (1935). “Fino al 1975, l’Italia era tra i primi 4 paesi europei per sviluppo della rete autostradale, un prestigio che si è andato a perdere nel corso del tempo – dichiara Paolo Manzone, autore del libro ‘Fenomenologia delle autostrade italiane: vincoli e svincoli’, presentato oggi nella sua nuova edizione, da cui è nata l’idea dell’incontro e del laboratorio permanente –. Conoscere la storia e il presente per migliorare il futuro, tenendo conto delle esigenze, sempre nuove, nel mondo dei trasporti è il punto di partenza della nostra ricerca e aprire questo ‘cantiere’ agli studenti e alle imprese coinvolte è il contributo che vogliamo fornire insieme al mio staff”. Nell’incontro all’Unione Industriali si è analizzato lo stato di salute delle infrastrutture stradali, in particolare nel Nord-Ovest, tentando di tracciare gli scenari futuri delle arterie autostradali anche alla luce delle necessità, sempre maggiori, legate alla logistica portuale – Genova, Savona e Trieste -, e ai rapporti economici tra il Piemonte e la Liguria. Un convegno, un libro e ora anche per coinvolgere istituzioni, addetti ai lavori insieme a scuole e università come dimostrato dalla presenza di una settantina di studenti del corso di Laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni (Unito) tra il pubblico presente oggi all’Unione Industriali. “L’incontro di oggi è un primo passo verso il progetto di collaborazione tra imprese, scuola e università per sensibilizzare e informare, studenti e imprenditori, sui temi collegati alle nostre autostrade – spiegano gli organizzatori Paolo Manzone e il professor Franco Gaboardi, docente di Diritto ed Economia e Contabilità Pubblica presso il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino – intendiamo ampliare l’attuale piano di ricerca con un nuovo progetto che si occuperà dell’intero sistema viario che collega i porti del mar Ligure al resto d’Europa, creando un’unica grande rete di scambi e collaborazioni tra gli utenti dei percorsi di terra e di mare: un sistema di cooperazione che si baserà principalmente sull’informazione e l’interrelazione, un vero e proprio think tank su logistica e trasporti”. “Tra gli obiettivi principali – conclude Gaboardi – c’è il desiderio di contribuire ad aumentare le opportunità di lavoro e formazione di studenti e neolaureati, portando l’occupazione media dal circa il 67 all’80% dei giovani, proprio come nel caso di quelli presenti qui oggi, primi beneficiari del progetto”.

Presentazione IL MANDALA - Un viaggio alla scoperta di Sé

Tutti i mandala e i decori che trovi in questo manuale sono stati da me creati per favorire armonia e benessere in ogni persona che desideri lavorare attraverso questo strumento, che desideri ricrearli lasciando spazio alla creatività e all’artista che ha dentro. Se riuscirai a scendere in profondità, e sono sicura che lo farai, ricreandoli ed elaborandoli, ti rafforzerai a livello interiore, ti porterà guarigione e ti aprirai a quello che la coscienza può rivelare in te. A volte si pensa che il mandala sia una “cosa da bambini” ma se tu torni ad essere bambina/o non resterai indifferente di fronte alla bellezza delle forme che creerai, trovando dentro di loro l’essere Divino che tu sei. È, quello attuale, un periodo di confusione e di conflitti interiori, si vive in continua lotta con il lato oscuro e mi auguro che questo manuale possa far emergere la luce che è in te. GUIDA AL MANDALA Manuale per la costruzione di primo e secondo livello.